Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the td-cloud-library domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/italianicork.com/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
IndieCork 2014 - Italiani Cork - Lavorare, Studiare, Vivere a Cork, Irlanda

IndieCork 2014

0
237
indieCork

Cork è una città che dal punto di vista artistico ha sempre molto da offrire. Seppure piccola è difficile trovare un weekend dove non ci sia un festival a cui partecipare.

Domenica, per esempio inizia l’IndieCork 2014, la seconda edizione del festival cinematografico dedicato al cinema e alla musica indieCorkindipendente.
Tenendo ben a mente i cambiamenti che la distribuzione online sta portando al cinema, gli organizzatori del festival si pongono l’obiettivo di dare spazio a tutte quelle produzioni cinematografiche che di solito non trovano spazio al cinema e vengono snobbate dalla TV.

Non solo produzioni irlandesi, ma anche moltissimi film stranieri.

Il festival verrà inaugurato domenica 12 al Gate Cinema con il film Class Enemy, film sloveno del 2013 che in questi giorni è anche nei cinema italiani.

Dall’Italia arrivano due lungometraggi e un corto. Il Capitale Umano di paolo Virzì, che in patria ha riscosso un buon successo l’anno scorso e Salvatore Giuliano, film di Francesco Rosi del 1962, che pur avendo ricevuto diversi riconoscimenti internazionali (tra gli altri, l’Orso d’argento a Berlino nel 1962), arriva in un paese di lingua inglese per la prima volta.

Il corto italiano è invece “Do you have a minute?” di Alessandro Bardani che in 9 minuti racconta la storia di un incontro tra un Palestinese e un romano.

Il festival sarà ricco anche di eventi collaterali, come i concerti organizzati al Crane Lane, e giovedì 16 non perdetevi The Lunchbox, serata per appassionati buongustai, dove poter assaggiare specialità locali e piatti da gourmand. Dalle 20.30 al Triskell.

Saranno numerose le sezioni tematiche di questo festival, ad esempio ci sarà una sezione dedicata al cinema scozzese, grazie alla collaborazione con il Glasgow Film Festival.

Lo sponsor principale di quest’anno è la Birreria Rising Sons.

Per ulteriori informazioni, per acquistare i biglietti e per visionare tutto il programma, visitate la pagina ufficiale dell’IndieCork.

Il festival dura una settimana, sarebbe un peccato non partecipare neanche un giorno!

 

 

Diana Sponza